La lesione del plesso brachiale

Le cause di una lesione del plesso brachiale sono fondamentalmente riconducibili a due meccanismi: lo stiramento e la compressione dei nervi. Esistono anche le lesioni da parto (chiamate paralisi ostetriche) e i traumi dovuti ad un’ arma da fuoco.

Per le paralisi ostetriche vi consigliamo di consultare il sito dell’A.P.O.S. www.paralisiostetrica.org

Vediamo ora un’immagine che ci aiuta a capire come può avvenire una lesione del plesso brachiale

Di certo si tratta di lesioni complesse e abbastanza rare e questo spiega come mai spesso molti medici ne ignorino l’esistenza e le problematiche correlate non riuscendo a fare subito una giusta diagnosi.

Nella gestione prechirurgica di una lesione di plesso brachiale possono intervenire molteplici figure professionali come il neurologo, il fisiatra, il fisioterapista, l’ortopedico ecc.

Per quanto riguarda il trattamento chirurgico è bene affidarsi a degli specialisti che possono essere: ortopedici, neurochirurghi e chirurghi plastici. (vedi sezione centri specializzati)

Tra le lesioni nervose, la lesione del Plesso Brachiale è sicuramente la più disabilitante sia per il numero di muscoli interessati, sia per la sintomatologia algica che spesso si sviluppa, ma soprattutto per la significatività in termini di manipolazione e quindi di autonomia che l’arto superiore comporta.Nonostante la gravità del danno comunque una corretta presa in carico può notevolmente modificare il decorso della patologia influenzandone significativamente le possibilità di guarigione.

COSA INTENDIAMO PER CORRETTA PRESA IN CARICO? Il coinvolgimento in team di più professionisti (Chirurgo, Fisiatra, Fisioterapista, Terapista Occupazionale, Psicologo) esperti nella valutazione del quadro iniziale e dei suoi successivi sviluppi, nell’applicazione di tecniche chirurgiche e rieducative idonee secondo i tempi più congrui per offrire le migliori possibilità di recupero.